(For the english version scroll down!)
Cominciamo con un po' di buoni consigli per l'anno nuovo, in particolare, parliamo di televisione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjruUciBfgP1n6K7127-3hEVBbUsKrRfSc1DG0mdNmyt0hGXR_Me2MOi6h9gFvMo4MJfCEUH_woQAyRop6bCEGnXsCbG82kdyuyGQrw0bvyVhsXySfOhz6A88Vizq7Vc4PF3fDbw1kHq78/s200/LEGANERD_032152.jpg)
Ho scoperto The Big Bang Theory circa un anno fa, lo ammetto, forse con un po' di ritardo, ed è stata una bellissima sorpresa, cosa piuttosto insolita visti gli standard dei palinsesti italiani. Per la prima volta protagonisti non sono i soliti bellocci palestrati o gli studenti di scuole assolutamente improbabili, con insegnanti giovani e amichevoli che hanno tresche con le bionde dell'ultimo anno, e nemmeno ragazzini di età indefinita, che si aggira tra i dodici e i diciassette anni, coinvolti in vicende tanto patetiche quanto irreali. Qui abbiamo Sheldon Cooper, un fisico teorico geniale, che ha ottenuto il dottorato di ricerca a sedici anni, che non permette a nessun altro di sedersi al suo posto sul divano, che sa tutto di fumetti e di informatica, che non sopporta chi litiga e ha una serie di insolite manie tra cui quella di bussare tre volte alla porta e poi dire ad alta voce il nome della persona cercata prima di entrare in una casa. Poi c'è Leonard Hofstadter, un fisico sperimentale allergico al lattosio, consapevole della natura nerd sua e dei suoi amici e per questo vagamente a disagio, appassionato di videogiochi e di gare di aquiloni, innamorato di Penny, la vicina di casa allegra e "normale", attrice nelle ambizioni e cameriera in un ristorante di cheese cake nella realtà. Infine ci sono Howard Wolowitz, un ingegnere ebreo morbosamente attaccato alla madre, pervertito e convinto che gli space shuttle da lui costruiti siano un'irresistibile arma di seduzione, e Raj Koothrappali, astrofisico, indiano, incapace di parlare con le donne se non quando è ubriaco. Nel giro di pochi minuti si è completamente avvolti da un mondo vagamente folle, assurdo, divertente e a tratti magico, dove la fisica diventa argomento di umorismo e quello nerd uno stile di vita, dove è il mondo dei cosiddetti "normali" a sembrare alieno e le idiosincrasie di Sheldon diventano ben presto una realtà amica e quasi familiare. Il tutto mediato da tonalità leggere e sarcastiche, in alcuni momenti caricaturali. Anche per chi è completamente a digiuno di scienza, dopo qualche episodio di adattamento, il divertimento è assicurato.
Let's start with some suggestions for the new year: Do you know "The Big Bang Theory"? I'm not speaking about the scientific explanation of the origin of Universe, I'm referring to the situation comedy produced by Warner Bros. I discovered it one year ago (I'm italian, and in Italy everything is late...) and it has been for me a fantastic surprise. For the first time the protagonists are not athletic and cool boy nor college students with young and friendly teacher who have love stories with blonde and attractive girls, nor kids between twelve and seventeen years old, involved in improbable events and situations.
Here we have Sheldon Cooper, a genius, a theoretical physicist, who earned his PhD at sixteen, who does not permit anyone to sit down on his own place on the sofa, who knows everything about computers and informatics and who has some absurd manias like that of knocking three times on the door saying loudly the name of the person is looking for. Then there's Leonard Hofstadter, an experimental physicist intolerant of lactose, conscious of being geeky and a little bit embarrassed at this, who loves ray competitions and video games, fallen in love with Penny, the nice, cute and "normal" neighbor, aspirant actress and waitress at Cheese Cake Factory in her everyday life. In conclusion, there are Howard Wolowitz, a jewish Aerospace engineer, who lives with his mother even if is thirty, a little bit perverted who uses the space shuttle he builds as an arm of seduction, and Raj Koothrappali, an astrophysicist from India, who cannot speak with women if is not drunk. In few minutes you will be totally involved in a strange, mad, funny and quite magic world, where Physics becomes object of humor and geekiness a way of living, where the "normal" world seems alien and absurd, and Sheldon's idiosyncrasies become familiar and quite real. Even for those who don't know anything about science, the amusement is guaranteed.