![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEguRA3a_G5PYZ0GTSfrxffa1P2_XNdIEl_nr2qZ-IfIB-HX2tBFG19osy3VNp5TycRgr69mvjYYAI6JydNt8P-itpWtdRVFPz7fEJl0_IiIIGSQSAQ6nkIMrKKOU90KQT79ZoO3AggBnP0/s200/gocce.jpg)
E poi non mi vengano a dire che la scienza non è arte. E che le materie scientifiche non hanno nulla a che vedere con quelle umanistiche. La scienza è estetica. La natura è estetica. E infatti l'arte si è sempre ispirata alla natura. Esempio evidente sono le forme che organismi e sostanze tendono ad assumere. Pensiamo a qualcosa di perfetto: ad un cerchio, ad esempio. Ora trasliamolo in un piano tridimensionale e rendiamolo "sfera". Bene: cosa c'è di più estetico e calibrato di una sfera? Nulla, o molto poco. E adesso pensiamo all'acqua. Un infinito numero di atomi di ossigeno e di idrogeno. Disordinato? Caotico? Assolutamente. E, guarda un po', non solo in essa vige un ordine preciso e inderogabile, ma le gocce d'acqua sono sferiche. O comunque tendono alla sfericità. In un litro d'acqua ci sono miliardi di miliardi di gocce. E tutte condividono la loro eterea perfezione. Sono quasi trascendenti. Chiedersi la causa che determina una così grande precisione è legittimo: ebbene, può sembrar strano, ma si tratta esclusivamente di un gioco di forze d'attrazione. In un liquido, infatti, le molecole interne al fluido subiscono l'azione di tutta una serie di forze esercitate dalle molecole vicine. Per ragioni di simmetria le forze si annullano tra loro e sono in uno stato di equilibrio. Una sorte un po' diversa spetta però alle molecole che si trovano in superficie: esse infatti per metà sono esposte all'esterno e non subiscono alcuna forma di attrazione, se non dalle molecole sottostanti o laterali. Il liquido, quindi, tende ad assumere la forma che consenta di avere la minore area superficiale. E cosa meglio di una bella sfera? Nella sfera la superficie di contatto è minima rispetto agli altri solidi a parità di volume. E quindi viene preferita alle altre. Se questa non è arte, non avrei davvero altre parole per darne una più efficace definizione.
Nessun commento:
Posta un commento