![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjUQNpMxT0u3NFZA54VXLfN4GbPjfiCEqrzwVZPqTyeTN9cS8xFdeYDWiTfkkkX1imsBIWu5Edrr2b3erph18GIF692Qp93a-lDl1BXvv7LEmPIrHcMXQy9WmMNrHK4stNToAR_b_ijReQ/s200/urlo-film-locandina-480x317.jpg)
Uno di quei film su cui si sentono all'uscita dal cinema i commenti più disparati. Uno di quei film che la gente un po' superficiale e non troppo sensibile giudica noioso. Un grande film, ma complesso. Un grande film su un capolavoro della poesia moderna. Tre piani narrativi, tematiche profonde ed eticamente contorte, tanta poesia. Ginsberg pubblica "Urlo" negli anni del secondo dopoguerra e deve fare i conti con una società che mira al nuovo ma ancora fortemente legata ai canoni del passato. Con una letteratura forse non ancora pronta a uno sconvolgimento lessicale e contenutistico radicale che la stravolge nei suoi fondamenti più antichi e fino a poco prima inattaccabili. Ci sono parole dure, una trivialità ardente che ritrae il mondo nella sua cruda inadeguatezza. Si gioca con il sacro per renderlo un tripudio di invocazioni blasfeme. Si consacra il profano per farne la bibbia di una nuova generazione. Una Beat Generation prorompente e impertinente, sempre giovane e insaziabile, con un germe di vecchiaia nel suo decadentismo trascendente. La lotta del poeta è in ogni verso. Il grido della sua emancipazione in ogni immagine. Si profila il volto di un'America chiusa e al tempo stesso preda di un cambiamento inarrestabile. Un'America in cui l'omosessualità è una colpa e dove infrangere i canoni è un delitto angoscioso, eppure necessario. L'inevitabilità della parola si confronta con il conservatorismo del potere. Urlo è un libro "immondo" e deve essere condannato. Il cittadino, vedendosi riflesso in un inno alla sua umana e ferina grettezza, ripara in una laica inquisizione. Intellettuali e potere, tradizione e riforma, ordinarietà e rivoluzione. E il tutto con voli pindarici e animazioni oniriche sullo sfondo. E la guida pazientemente combattiva dell'autore che, in un'intervista che lascia in chi l'ascolta spettacolo e emozione, dà una ragione dell'eccesso e smaschera la verità del mondo.
Urlo - Il trailer del film
Nessun commento:
Posta un commento